Articoli e aggiornamenti sull’insonnia, informazioni generali cure e trattamenti.

Insonnia

Insonnia e sintomi

Insonnia definizione

insonnia, sonno, dormire, dormire bene, cure insonnia, non dormo, psicologo milano, rimedi insonnia, psicologo milano psicoteraia terapia cognitivo comportamentaleL’insonnia  insieme ai suoi sintomi viene definita come la difficoltà ad “addormentarsi e/o a mantenere il sonno”, come un “sonno non ristoratore, povero di qualità”, o la “disposizione a svegliarsi troppo presto la mattina” tale da non far sentire bene la persona durante la giornata.

Queste difficoltà persistono nonostante vi siano adeguate circostanze per un buon sonno

Per informazioni sul trattamento consultare la pagina Trattamento per l’insonnia

I sintomi dell’insonnia frequentemente riportati:

  •         fatica o malessere
  •         difficoltà di mantenere l’attenzione e concentrazione
  •         disturbi dell’umore e irritabilità
  •         sonnolenza diurna
  •         riduzione della motivazione, energia o iniziativa
  •         propensione agli errori o incidenti sul lavoro o alla guida
  •         tensioni, mal di testa, sintomi gastrointestinali in risposta alla mancanza di sonno
  •         dubbi e preoccupazioni sul sonno

L’origine dell’insonnia e dei suoi sintomi spesso è multifattoriale ed è diversa da persona a persona per le cause, la gravità e la durata. Frequentemente l’insonnia dipende dagli orari sballati e dallo stress.

Dr.ssa Valentina Bottasini
Psicologo clinico
Studio Psicologo a Milano
www.psicologoamilano.com

Insonnia, Consigli per una buona notte di sonno

Consigli per un buon sonno

sonno insonni porblemi a dirmire difficolta ad addormentarsi consigli psicolomilano psicoterapia terapia cognitivo comprtamentaleIl sonno è un momento di riposo per la mente e per il corpo. Permette alla mente e al corpo di prendersi uno stacco, una tregua dalla vita spesso frenetica di tutti i giorni. Il sonno è essenziale per  il recupero di energie, per l’apprendimento, per la crescita, per la prevenzione di malatie e soprattutto per la salute e il proprio benessere. Esistono molti fattori che possono migliorare la qualità del sonno, o dell’insonnia eccone alcuni:

  1. Non portare a letto le preoccupazioni e le responsabilità. Se necessario prima di andare a dormire pianificare  uno spazio in cui dare uno sfogo ai propri pensieri, o per pianifcare le attività del giorno dopo. Creare una lista delle proprie preoccupazioni,pensieri o delle attività del giorno seguente subito dopo cena, per 15 massimo 30 minut, potrebbe aiutare.
  2. Non stare a letto se ci si sente frustrati perché si hanno difficoltà o non riesce a prendere sonno. Provare e riprovare insistentemente ad addormentarsi spesso può peggiorare il problema. Al posto di stare sdraiati a letto in attesa che il sonno arrivi è meglio alzarsi e svolgere un’attività rilassante al di fuori della camera da letto. Leggere a luce soffusa o sentire musica molto tranquilla può essere rilassante.
  3.  Non usare il computer o guardare programmi televisivi troppo coinvolgenti, poiché queste attività possono essere un po troppo stimolanti. Andare a dormire esclusivamente quando ci si sente assonnati ed alzarsi sempre alla stessa ora, se possibile anche nei week end.
  4. Utilizzare il letto esclusivamente per dormire, quando si è malati e si ha bisogno di riposare o per attività sessuali. Questo è molto importante in quanto insegna alla nostra mente a vedere la camera da letto come posto esclusivo per dormire. Lavorare guardare la televisione, o mangiare aletto dovrebbe essere evitato, in quanto la nostra mente potrebbe creare delle associazioni sbagliate.

Se non riuscire ad avere una notte di buon sonno questo può essere dovuto a molti fattori, per questo rivolgersi a uno psicologo o a chi può fornire una consulenza specifica per i disturbi del sonno è importante. I problemi di  insonnia possono molto spesso condurre a una bassa qualità di vita e ridurre al contempo la propria salute.  Alcuni disturbi del sonno possono aumentare il rischio di infarti, di ipertensione, di problemi cardiaci di diabete e depressione.

Dott.ssa Valentina Bottasini
Psicologa Clinia
Studio “Psicologo a Milano”
www.psicologoamilano.com